Contenuti in evidenza

Bando di concorso per titoli ed esami per n. 5 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (n.c.c.)

Dettagli della notizia

Bando di concorso per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per l’assegnazione di n. 5 autorizzazioni, di cui almeno una attrezzata in modo specifico al trasporto di portatori di handicap, per il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.)

Data:

11 Maggio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO BANDO DI CONCORSO

Bando di concorso per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per l’assegnazione di n. 5 autorizzazioni, di cui almeno una attrezzata in modo specifico al trasporto di portatori di handicap, per il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.)

IL RESPONSABILE DELL’AREA POLIZIA LOCALE

VISTO il Regolamento Comunale per il servizio di autonoleggio con conducente, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 27.11.2015;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 7 del 14.09.2007 avente ad oggetto: “Servizio pubblico non di linea: regolamentazione dell’offerta dei servizi Taxi e noleggio con conducente, ai sensi dell’art. 13 bis della Legge Regionale n. 58 del 26.10.1993”;VISTE le Leggi Regionali n. 58/1993, 6/1999 e 7/2005;VISTA la legge n. 21/92 e ss.mm.ii.

VISTA la Deliberazione di Giunta Comunale n°46 del 27.04.2023, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato indetto il concorso di cui al presente bando

RENDE NOTO Che è emanato pubblico concorso per titoli ed esami per l’assegnazione di n. 5 (cinque) autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente, da esercitarsi nel territorio del Comune di Coreno Ausonio (FR), di cui n. 1 (una) obbligatoriamente attrezzata in modo specifico per il trasporto di portatori di handicap;Che ad ogni concorrente vincitore del concorso potrà essere rilasciata una sola autorizzazione;

  1. Presentazione delle domande
  •  Le domande per l’assegnazione delle autorizzazioni per noleggio con conducente dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune utilizzando esclusivamente l’allegato modello di domanda (allegato 1) indirizzate al Sindaco. Nella domanda dovranno essere indicate: generalità, luogo e data di nascita, cittadinanza, titolo di studio e residenza;
  • In caso di società, la domanda va presentata dal legale rappresentante, il quale potrà eventualmente designare una persona iscritta al Ruolo dei conducenti, incaricata a sostenere le prove di concorso in nome e per conto della società;
  • Nello stesso concorso:
    • Il concorrente che sia persona fisica o società può presentare una sola richiesta;

Una persona fisica che partecipa al concorso a titolo individuale non può anche essere delegata da una società pure concorrente.

  1. Possesso dei requisiti e dei titoli

I requisiti ed i titoli valutabili e di preferenza devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione, indicato al successivo punto 3. L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti o dei documenti prescritti per l’ammissione al concorso e per il rilascio dell’autorizzazione di cui al successivo punto 3, determina, in qualunque tempo, la decadenza dell’assegnazione stessa.

  1. Domanda di ammissione al concorso

Coloro che intendano partecipare al concorso debbono presentare idonea domanda, esclusivamente utilizzando l’allegato modello, indirizzata al Sig. Sindaco del Comune di Coreno Ausonio (FR), Piazza Umberto I n° 1 – 03040 Coreno Ausonio (FR) entro le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla pubblicazione (11.05.2023) all’Albo Pretorio del Comune di Coreno Ausonio. La domanda, sottoscritta dall’interessato pena esclusione, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Coreno Ausonio con le seguenti modalità:

  • A mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo corenoausonio.fr@messaggipec.it
  • A mezzo lettera raccomandata A/R;
  • A mano, entro la data e l’orario sopra indicate presso l’ufficio protocollo;

Il Comune di Coreno Ausonio non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.Per ottenere il rilascio della licenza per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Ai sensi del D.P.C.M. n. 174/1994 i cittadini degli Stati membri devono essere in possesso di tutti i requisiti richiesti ai fini dell’ammissione per i cittadini italiani, ad eccezione della sola cittadinanza italiana, devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza ed avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica;
  • Essere iscritti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, industria, agricoltura, artigianato o al Registro delle Imprese artigiane ai sensi della Legge 8 agosto 1985 n. 443.

Per le imprese già esercenti l’attività:

  • essere iscritto al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea di cui all’art. 6 della Legge n. 21/1992; l’iscrizione è altresì necessaria per prestare attività di conducente in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo;
  • essere esente dagli impedimenti soggettivi, quali:
  • essere incorso in condanne a pene che comportino l’interdizione di una professione o da un’arte o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa salvo che sia intervenuta riabilitazione a norma degli artt. 178 e seguenti del C.P.
  • essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle leggi 27 dicembre 1956 n. 1423, 31 maggio 1965 n. 575, 13 settembre 1972 n. 646 e 12 ottobre 1982 n. 726 e successive integrazioni e modifiche;
  • essere incorso, nel quinquennio precedente la domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza di esercizio anche se da parte di altri Comuni;
  • essere incorso in una o più condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale, per un periodo, complessivamente, superiore ai due anni e salvi i casi riabilitazione.
  • Essere proprietario o avere comunque la piena disponibilità (anche in leasing) del veicolo da adibire al servizio ovvero impegnarsi formalmente ad acquisirlo in caso di assegnazione della licenza o dell’autorizzazione;
  • Avere la disponibilità, in base a valido titolo giuridico, di una sede, di una rimessa situati nel territorio del Comune di Coreno Ausonio;
  • Non aver trasferito ad altri l’autorizzazione nel corso degli ultimi cinque anni, anche nell’ambito di Comuni diversi;
  • Non essere titolare di licenza taxi (nel caso di richiesta di autorizzazione N.C.C.);
  • Essere assicurato per la responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compresi i terzi trasportati;
  • Non svolgere altra attività lavorativa in modo prevalente rispetto all’attività interessata o comunque in modo tale da compromettere la regolarità e la sicurezza dell’attività medesima

La domanda deve essere corredata dei seguenti documenti:

  • Certificato di iscrizione al ruolo conducenti;
  • Documentazione di eventuali titoli di preferenza, in conformità a quanto previsto dall’art. 15 del Regolamento Comunale per il servizio di autonoleggio con conducente del Comune di Coreno Ausonio, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 27.11.2015;
  • Certificazione medica attestante di non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio;
  • Certificato di destinazione d’uso della rimessa per il mezzo nel territorio del Comune di Coreno Ausonio.

I requisiti e le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni debbono essere comprovati da certificazione rilasciata da uffici pubblici o da privati che sono in possesso degli atti o sono a conoscenza dei fatti oggetto della certificazione medesima, in regola con l’imposta di bollo e in data non anteriore a tre mesi. Nei casi consentiti gli interessati possono ricorrere alle forme di autocertificazione o di certificazione sostitutiva e abbreviata previste dalla Legge 4 gennaio 68 n° 15 e successive modifiche e/o integrazioni, in quanto compatibili con le disposizioni della legge 15 gennaio 1992 n° 21 e salvi i necessari accertamenti d’Ufficio da parte dell’amministrazione comunale. I requisiti richiesti e la mancanza degli impedimenti previsti debbono essere comprovati da una documentazione valida ad ogni effetto di legge.

  1. Ammissione al concorso od esclusione dallo stesso – regolarizzazione della domanda

L’ammissione e l’esclusione dei candidati è disposta da apposita Commissione di concorso. La Commissione valuta la regolarità delle domande di ammissione, redige l’elenco dei candidati ammessi e dei non ammessi, fissa la data dell’esame, che verrà comunicata agli interessati a mezzo sito internet comunale (https://comunedicoreno.eu). La Commissione può ammettere, a pena di esclusione dal concorso, a regolarizzare dopo la scadenza del termine utile ed entro un termine dalla stessa fissato, quelle domande che presentino delle imperfezioni formali e/o delle omissioni che risultino non sostanziali. Non è consentita la regolarizzazione o l’integrazione delle dichiarazioni relative ai titoli dopo la scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande.

  1. Prove d’esame

La convocazione per la prova d’esame sarà resa nota ai candidati almeno 15 (quindici) giorni prima della prova stessa e nell’avviso, pubblicato esclusivamente sul sito internet comunale umento di riconoscimento in corso di validità. I candidati che non si presenteranno nel giorno e l’orario stabilito saranno considerati rinunciatari al concorso e verranno esclusi. 

  1. Materie d’esame

L’esame verterà su una prova scritta a quiz (n° 30 domande), con risposte multiple, da predisporre dalla Commissione d’esame, nelle materie sotto elencate:

    1. Conoscenza del Regolamento Comunale per il servizio di autonoleggio con conducente del Comune di Coreno Ausonio, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 27.11.2015;
    2. Conoscenza di elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune;
    3. Conoscenza di norme concernenti il Codice della Strada e regolamenti regionali.

La prova si riterrà superata qualora il candidato avrà risposto esattamente a 21 domande su 30.

  1. Titoli valutabili e di preferenza

 Per l’assegnazione delle autorizzazioni costituiscono titoli valutabili, fino ad un massimo di 25 e previo superamento dei quiz:

  • L’anzianità di servizio presso imprese pubbliche o private di trasporto persone (1 punto per ciascun anno fino ad un massimo di 10 punti);
  • L’essere stato dipendente di un’impresa per lo stesso servizio in qualità di sostituto, socio o collaboratore familiare (1 punto per ciascun anno di anzianità di servizio fino ad un massimo di 5 punti);
  • L’essere associati in forma cooperativa di società o di consorzio di imprese purché esercitanti (1 punto per ciascun anno di anzianità fino ad un massimo di 5 punti);
  • La disponibilità di veicoli appositamente attrezzati per un più agevole trasporto delle persone con handicap (5 punti).

I punteggi attribuiti a tutti i titoli sopra elencati sono cumulabili tra di loro.

  • A parità di punteggio, nella valutazione di titoli e della prova d’esame, costituisce titolo preferenziale, ai fini dell’assegnazione dell’autorizzazione:
    1. La più giovane età;
    2. La disponibilità di veicoli appositamente attrezzati per un più agevole trasporto delle persone diversamente abili.

In caso di ulteriore parità di punteggio:

  1. L’essere associati in forma cooperativa, di società o di consorzio di imprese purché esercitanti.
  • Nel caso di società, cooperative o consorzi, i titoli vanno valutati con riferimento alla persona designata a sostenere la prova d’esame.
  1. Formazione della graduatoria

La Commissione esaminatrice valuterà le domande osservando le norme previste dal Regolamento Comunale e dal presente Bando.Il punteggio per ogni candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti:

  • Alla votazione riportata nella prova d’esame;
  • Alla valutazione dei diversi titoli posseduti.

La graduatoria di merito, redatta dalla Commissione di concorso, verrà trasmessa al Responsabile del Servizio per l’approvazione e successivamente pubblicata all’Albo Pretorio del Comune. L’assegnazione ed il rilascio dell’autorizzazione saranno subordinati alla dimostrazione del possesso dei requisiti e secondo le modalità previste dalla Legge e dal Regolamento Comunale per il Servizio di Autonoleggio con Conducente.

  1. Validità della graduatoria

 La graduatoria avrà validità di un anno dalla data di approvazione e dalla sua pubblicazione. Le autorizzazioni che si rendono disponibili nel corso dell’anno di validità della graduatoria, anche per eventuale ampliamento del contingente comunale, devono essere rilasciate utilizzando la graduatoria medesima fino al suo esaurimento. Per quanto non previsto dal presente Bando si intendono richiamate tutte le disposizioni di Legge e del Regolamento Comunale per il Servizio di Autonoleggio con Conducente del Comune di Coreno Ausonio.   Coreno Ausonio, lì 27.04.2023  Il Responsabile della Polizia Locale                                                                                             

   Isp. Sup. Sc. Domenico D’ADAMO

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri